Mastoplastica additiva: aumento del seno con protesi mammarie
La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico per aumentare il volume del seno mediante l’inserimento di protesi mammarie, scelta sia per motivi estetici che ricostruttivi (ad esempio dopo mastectomia).Procedura chirurgica
- Visita pre-operatoria:
- Valutazione della forma del seno, struttura corporea e aspettative della paziente
- Scelta del tipo di protesi (rotonda o anatomica) e del materiale (silicone o soluzione salina)
- Definizione della posizione dell’impianto (sottoghiandolare, sottomuscolare o dual-plane)
- Anestesia:
- Generalmente anestesia generale, oppure sedazione locale con anestesia loco-regionale
- Incisione chirurgica:
- Vie di accesso: periareolare, sottomammaria o ascellare
- Inserimento delle protesi:
- Posizionamento sottoghiandolare, sottomuscolare o dual-plane
- Verifica di simmetria ed estetica prima della sutura
- Sutura e medicazione:
- Chiusura con suture riassorbibili o non riassorbibili
- Applicazione di bendaggio compressivo o reggiseno contenitivo
Post-operatorio e recupero
- Dolore e gonfiore: gestiti con antidolorifici nei primi giorni
- Tempi di recupero: attività leggere dopo 7–10 giorni, evitare sforzi intensi per almeno un mese
- Controlli post-operatori: visite di follow-up per monitorare guarigione e integrazione delle protesi
Possibili complicanze
- Infezioni o sanguinamento post-operatorio
- Contrattura capsulare (indurimento del tessuto intorno alla protesi)
- Asimmetria o spostamento delle protesi
- Rottura o deterioramento della protesi nel tempo
Risultati e durata
- Risultati naturali e duraturi
- Protesi con durata media di 10–15 anni, poi possibile sostituzione
