Lifting facciale (ritidectomia): ringiovanimento di viso e collo
Il lifting facciale, noto anche come ritidectomia, migliora i segni dell’invecchiamento di viso e collo, ripristinando tonicità e definizione senza alterare l’espressività naturale.Fasi dell’intervento
-
Preparazione e anestesia
- Anestesia locale con sedazione o generale, a seconda della complessità
- Marcatura delle aree di incisione per guidare il rimodellamento
-
Incisioni
- Incisioni lungo l’attaccatura dei capelli, la linea dell’orecchio e, se necessario, sotto il mento
- Posizionamento strategico per cicatrici minimizzate
-
Sollevamento e ristrutturazione dei tessuti
- Scollamento della pelle per esporre SMAS (Sistema Muscolo-Aponeurotico Superficiale)
- Tensionamento e riposizionamento del SMAS e dei muscoli sottostanti
- Liposuzione o rimozione di grasso in eccesso se richiesto
-
Riposizionamento della pelle e sutura
- Pelle ridrappeggiata senza eccessiva tensione
- Rimozione dell’eccesso cutaneo e sutura con punti o graffette chirurgiche
- Applicazione di drenaggi e bendaggi compressivi per limitare edema ed ematomi
Post-operatorio e recupero
- Dimissione il giorno stesso o il giorno dopo
- Gonfiore ed ecchimosi si attenuano in 2–3 settimane
- Rimozione delle suture dopo 7–14 giorni
- Risultato definitivo dopo 3–6 mesi, con viso naturale e disteso
Possibili rischi e complicanze
- Sanguinamento ed ematomi
- Infezioni
- Cicatrici visibili
- Alterazioni della sensibilità cutanea
- Asimmetria facciale
