Ginecomastia

Riduzione del seno maschile in caso di eccesso di tessuto ghiandolare o adiposo.

chirurgia ginecomastia

Chirurgia ginecomastia: riduzione del tessuto mammario maschile

L’intervento chirurgico di ginecomastia riduce il volume del tessuto mammario maschile, dovuto a un eccesso di ghiandola, grasso o entrambi, migliorando l’estetica del torace e il comfort.

Indicazioni per l’intervento

  • Ginecomastia persistente non risolta con terapie mediche o cambiamenti nello stile di vita
  • Disagio psicologico o difficoltà sociali legate all’aspetto del torace
  • Dolore o sensibilità al petto causati dall’ingrossamento ghiandolare

Tipologie di intervento

  1. Liposuzione

    Rimozione del grasso in eccesso tramite cannula e aspirazione, indicata quando prevale il tessuto adiposo.

  2. Mastectomia sottocutanea

    Asportazione del tessuto ghiandolare attraverso incisione lungo il bordo inferiore dell’areola.

  3. Tecnica combinata

    Combinazione di liposuzione e asportazione ghiandolare per casi misti di tessuto adiposo e ghiandolare.

Procedura chirurgica

  • Anestesia: locale con sedazione o generale, a seconda dell’entità dell’intervento.
  • Incisioni: minime, per ridurre le cicatrici visibili.
  • Rimozione del tessuto: mediante tecnica scelta (liposuzione, mastectomia o entrambe).
  • Sutura e medicazione: chiusura con suture riassorbibili e applicazione di fascia compressiva.

Post-operatorio e recupero

  • Dolore e gonfiore gestiti con farmaci analgesici e antinfiammatori
  • Utilizzo di guaina compressiva per 4–6 settimane per modellare il torace
  • Ripresa di attività leggere dopo 1–2 settimane; sport dopo 4–6 settimane
  • Risultati definitivi visibili dopo alcuni mesi, al completo assorbimento del gonfiore

L’intervento di chirurgia ginecomastia offre un alto grado di soddisfazione, migliorando aspetto fisico, autostima e qualità della vita.

chirurgia ginecomastia

Altri servizi

Parla con noi: un medico è pronto ad ascoltarti.